Blog per eCommerce: come crearne uno perfetto  + 7 consigli utili

blog ecommerce
Samuele Cottone

Samuele Cottone

Ho lavorato in multinazionali, startup e PMI, gestendo team composti da decine di persone con un unico obiettivo: portare crescita sostenibile. Diverse esperienze e settori mi hanno permesso di acquisire un approccio specialistico e al contempo una visione olistica. Mi hanno permesso di diventare un Full Stack Marketer (a tempo pieno).
Samuele Cottone

Samuele Cottone

Ho lavorato in multinazionali, startup e PMI, gestendo team composti da decine di persone con un unico obiettivo: portare crescita sostenibile. Diverse esperienze e settori mi hanno permesso di acquisire un approccio specialistico e al contempo una visione olistica. Mi hanno permesso di diventare un Full Stack Marketer (a tempo pieno).

Il blog per eCommerce è uno degli strumenti di content marketing più efficaci e sfruttati dagli imprenditori che vogliono aumentare  non solo il tasso di conversione del sito ma anche la propria autorevolezza online. Se non ne hai mai sentito parlare o se ne hai già uno e vuoi trovare nuovi spunti, leggi questo articolo perché troverai tutto quello che c’è da sapere sull’argomento. Inoltre, ho pensato a una serie di consigli pratici ed efficaci che puoi mettere subito in atto nel tuo blog per eCommerce.

Se sei qui per la prima volta, questo è il 1° sito in Italia sul Full Stack Marketing

Condividiamo l’approccio olistico al marketing, per portare te ed il tuo business ad un livello superiore, prosperando nel disordine del mondo attuale. 

Adesso iniziamo! Ecco la guida definitiva su come creare un perfetto blog per eCommerce.

Blog per eCommerce: cos’è?

Ti spiego che cosa si intende per blog aziendale e nello specifico cos’è un blog per eCommerce. Un blog è uno strumento di content marketing che uno shop online può sfruttare con lo scopo di informare  o di approfondire tematiche legate al proprio business. In un blog aziendale vengono pubblicati a cadenza regolare articoli inerenti ad uno specifico settore.

Facciamo un esempio per rimanere sul concreto anche se approfondirò meglio più avanti: se hai un eCommerce di piante, nella sezione Blog del tuo business site puoi scrivere articoli su come crescere una determinata pianta, guide sulla potatura o qualsiasi cosa sia collegata ai tuoi prodotti ma non si tratta direttamente di una pagina a scopo commerciale, cioè di vendita.

Ti servono i giusti consigli per diventare un Full Stack Marketer?

Un blog per eCommerce si può considerare anche un metodo (molto efficace come ti dimostrerò in questa guida) per generare traffico verso il proprio sito attraverso “canali alternativi”. Ma di cosa sto parlando? Te lo spiego subito!

Blog aziendale: perché è importante? Partiamo dalle basi

Sì, partiamo dalle basi! Ogni proprietario di eCommerce sogna di vedere spuntare il proprio sito tra i primi 10 risultati di ricerca per la keyword principale collegata al suo business (ad esempio – e ricordatelo perché ci servirà: un eCommerce di macchinette  per caffè e cialde  lotta per posizionarsi con le keyword “ macchinette per caffè” o “ cialde per machinetta del caffè) ma cosa significa? 

Per capirlo bisogna partire dalle basi del search intent. Esistono principalmente 2 tipi di query (combinazione di parole digitate per una ricerca online) sul quale il proprietario di un sito può puntare per garantire visibilità al proprio eCommerce:

1. query informazionali: è il gruppo più esteso di chiavi di ricerca digitate tendenzialmente per ottenere un’informazione.  I blog, gli articoli e le guide generalmente rispondono a questo tipo di query. 

esempio query informazionale: “come pulire macchinetta del caffè”

2. query di ricerca commerciale e transazionali: questo tipo di ricerche sono finalizzate all’acquisto di un servizio o un prodotto online. Le pagine prodotto di un eCommerce, ma non solo, rispondono a questo tipo di ricerche. 

esempio query transazionale:  “macchinetta del caffè offerte ”

Hai già capito dove voglio arrivare? Se è vero che a logica un eCommerce dovrebbe posizionarsi con una keyword di tipo transazionale, cioè quella che nella teoria ha dietro un’intenzione di acquisto da parte di un utente, ha anche  possibilità in più di farlo sfruttando una query informazionale

L’utente che sta cercando “come pulire una macchinetta del caffè” arriva sul tuo eCommerce tramite un post blog che glielo spiega. Poi mentre sta leggendo l’articolo clicca nella sezione offerte, trova le sue cialde preferite ad un buon prezzo e le acquista. Ecco spiegato quali sono i “canali alternativi” che ti permettono di generare più traffico verso tuo eCommerce.

Un blog permette di intercettare una fetta di utenti che non sta cercando direttamente il tuo prodotto ma comunque qualcosa che si collega ad esso. In questo modo anche se nell’immediato non genererà una vendita, comunque, avranno visitato il tuo eCommerce e potranno tornarci in futuro. 

Ovviamente questo è un esempio che può essere applicato a tutti i tipi di eCommerce, ma ho preferito farti seguire passo passo il ragionamento per farti capire il potenziale che ha un blog all’interno di un eCommerce e perché secondo me ne dovresti aprire uno subito!

A cosa serve un blog per eCommerce?

Nel paragrafo ho già in parte risposto a questa domanda, ma un blog per eCommerce non serve solo a generare più traffico verso il sito, che è sicuramente l’obiettivo più importante ma non l’unico.

blog per ecommerce a cosa serve

Un blog aziendale, inserito in una efficace strategie di content marketing, serve a:

  • Migliorare la propria reputazione online
  • Migliorare il rapporto con i clienti e creare una community più solida
  • Aumentare le vendite
  • Generare contatti tramite i form di iscrizione
  • Rispondere a dubbi e domande dei consumatori
  • Educare i clienti sui tuoi prodotti e sul loro funzionamento
  • Aumenta il tasso di conversione senza campagne di promozione a pagamento

Adesso passiamo alla parte più pratica di questo articolo che ti darà gli strumenti necessari per iniziare a scrivere subito i contenuti del tuo blog!

Blog per eCommerce : 7 consigli per crearne uno perfetto

Creare un blog per eCommerce necessita lavoro costate e impegno soprattutto nella scrittura dei contenuti, queste 7 tips ti aiuteranno senza dubbio. Questo mezzo di comunicazione integrato al tuo business site se ben sfruttato garantisce un incremento del traffico e delle conversioni reale. Certo bisogna saperlo fare bene, ecco perché ti serve qualche piccolo trucchetto.

Ecco i miei 7 consigli pratici e efficaci per un blog per eCommerce perfetto:

1. Parti da un’attenta ricerca di keyword: per capire quali sono i contenuti che possono funzionare in un blog per eCommerce devi affidarti ad un’attenta ricerca keyword. Cosa significa? Devi fare scouting di tutte le query di ricerca direttamente o indirettamente legare al tuo business sulle quali puoi scrivere dei contenuti testuali. Prova anche a sbriciare i siti dei competitor o i siti informativi di settore, vedrai che riuscirai a trovare tantissimi spunti interessanti.

2. Affidati ad un copywriter esperto: sembra facile scrivere articoli sul proprio settore e moltissimi imprenditori hanno la “presunzione” di saperlo fare, ma per scrivere contenuti efficaci e utili ci sono delle regole di scrittura web che solo un esperto conosce. Inoltre, un web copywriter è sempre aggiornato sulle ultime tendenze per la scrittura e soprattutto chiedi se è un esperto di SEO. Cosa significa? Te lo spiego al prossimo punto.

3. Pubblica articoli SEO friendly: il SEO copywriting racchiude una serie di strategie di scrittura web che permettono di creare contenuti capaci di scalare la SERP di Google per garantire la massima visibilità di un articolo.  Una SEO content strategy di alto livello può davvero fare la differenza in termini di visibilità del sito.  

4. Crea un piano editoriale e rispettalo: per prima cosa crea un piano editoriale con tutti i titoli che vuoi sviluppare e con le date di programmazione. Avere un piano editoriale già pronto ogni mese ti permetterà di organizzare il lavoro e se fai affidamento ad un copywriter esterno lui avrà delle scadenze da rispettare per la pubblicazione. Cerca sempre di rispettare la cadenza di pubblicazione. Ad esempio, se decidi di pubblicare una volta a settimana cerca sempre di mantenere questa scadenza. La community che si creerà intorno al tuo blog, piano piano si affezionerà ai tuoi contenuti e aspetterà la prossima pubblicazione, non puoi deluderli.

In un piano editoriale per blog di un eCommerce devi inserire:

  • TITOLO
  • KEYWORD
  • URL
  • DATA DI PUBBLICAZIONE
  • LINK UTILI DOVE TROVARE SPUNTI E FONTI UTILI

5. Dimostra competenza: soprattutto se il tuo eCommerce è dedicato a prodotti specifici o a una particolare nicchia di mercato esclusiva, dimostra tutta la tua competenza negli articoli che vengono pubblicati sul blog. Non ti accontentare di contenuti banali e generici, cerca sempre di approfondire e di basarti su fonti autorevoli. L’associazione è semplice: se i contenuti di testuali sono di alta qualità, anche i prodotti venduti nell’e Commerce lo saranno.

6. La grafica è importante : l’occhio vuole la sua parte. Un blog per eCommerce deve mantenere una bella presentazione perché rappresenta comunque il tuo business. Usa sempre foto o grafiche di qualità. Se non puoi affidarti ad un grafico professionista per le immagini di copertina, puoi sfruttare i tantissimi siti online che mettono a disposizione immagini di qualità gratuitamente. Inoltre, cerca di avere uno stile grafico coerente e cerca immagini sempre con lo stesso tenore. Ad esempio, o usi solo foto con soggetti reali o solo grafiche con vettoriali. Non  importa cosa scegli basta che sia coerente. Nell’ambito della grafica rientra anche la scelta del font, mai troppo piccolo o troppo complesso.

7. Condividi gli articoli sui social e tramite email marketing: per aumentare ancora di più la visibilità dei tuoi articoli e per variare un po’ i contenuti che pubblichi sui social, condividi uno o più post ogni volta che scrivi un nuovo articoli. I contenuti per il blog puoi anche sfruttarli per la tua newsletter per eCommerce.

Cosa scrivere in un blog per eCommerce

Adesso che probabilmente ti sei convinto a creare un blog ti starai chiedendo: ma cosa si scrive in un blog per eCommerce?

cosa scrivere blog ecommerce

Ho individuato 4 tipologie di articoli perfetti per un blog aziendale di uno shop online: 

  1. Guide pratiche: le guide sono la tipologia di articolo più comune che puoi trovare nei blog aziendali. Le guide rispondono a esigenze pratiche che gli utenti possono avere in relazione ai tuoi prodotti o servizi. Questi articoli possono spiegare il funzionamento dei tuoi prodotti o approfondire pratiche legate ai servizi offerti. 
  2. Evergreen: sono articoli che rispondono alle domande degli utenti con contenuti standard o di approfondimento ma validi nel tempo. Infatti, si chiamano anche articoli freddi (la cui fiamma non si esaurisce cin fretta come una notizia di cronaca giornaliera) perché si tratta di testi che non necessitano di aggiornamento costante ma una volta scritti i contenuti sono sempre validi. Questa tipologia di articolo ti permette di ottenere buoni risultati in termini di ranking.
  3. Articoli di storytelling: il blog può esere sfruttato anche per far conoscere la tua storia e quella dei tuoi prodotti. Sicuramente in termini di ranking non sono i più efficaci, perché se un utente non ti conosce già è difficile che cerchi informazioni su di te, ma hanno altri benefici. In particolare, ti possono aiutare la brand awarness  la brand reputation, raccontare la propria storia e i propri progetti avvicina i clienti. Se vuoi sapere qualcosa in più sull’importanza dello storytelling : QUI
  4. FAQ: quali sono le domande più frequenti che i tuoi clienti si fanno sui prodotti che vendi? Cerca di scoprirlo perché quelle domande possono darti spunto per moltissimi contenuti. Puoi anche creare un articolo per il blog rispondendo a tutte le FAQ dei tuoi clienti, diventerà uno strumento utile anche nell’ambito dell’assistenza al cliente.

Ricorda che in ogni caso la domanda che devi sempre porti prima di pubblicare un articolo sul tuo blog per eCommerce è: può essere utile ai miei clienti? Se la risposta è sì, procedi. Intanto spero di averti dato qualche spunto interessante su cosa scrivere in un blog per eCommerce.

Cosa NON scrivere in un blog aziendale

cosa non scrivere blog per ecommerce

Un blog NON è una vetrina di vendita! So che il tuo obiettivo è vendere ma per aumentare le vendite di eCommerce non serve scrivere articoli del blog che lodano i prodotti. Come ti ho già detto, un articolo deve avere come primo scopo quello di informare su qualcosa, un’eventuale transazione è solo un effetto collaterale di un buon contenuto.

Gli articoli non devono essere la copia delle pagine prodotto di un eCommerce, anche se più approfonditi, non devono limitarsi a descrivere i prodotti. In questo modo non servono a nessuno e si perde l’interesse.

Un altro consiglio è non pubblicare articoli tutti uguali, io ti ho elencato 4 tipologie di articoli tra i quali scegliere, ma se riesci a creare contenuti di qualità puoi assolutamente spaziare tra le categorie. Un blog tutto uguale annoi i lettori che perderanno interesse anche nei tuoi prodotti.

Ultimo consiglio fondamentale: non fare del blog un tuo diario personale dove racconti la tua vita. Va bene lo storytelling, ma il focus deve essere sempre il tuo business e i tuoi prodotti.

Adesso hai tutti gli elementi necessari per iniziare questa avventura di scrittura di un blog per eCommerce e mi raccomando fammi sapere come va e se le visite al tuo sito aumentano grazie a questo strumento.

Ti è stato utile questo contenuto? Condividilo con una persona a cui tieni:

Facebook
Telegram
LinkedIn
WhatsApp
Email

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *