Tasso di conversione eCommerce: cos’è e 5 consigli pratici per migliorarlo subito

come migliorare tasso di conversione ecommerce
Samuele Cottone

Samuele Cottone

Ho lavorato in multinazionali, startup e PMI, gestendo team composti da decine di persone con un unico obiettivo: portare crescita sostenibile. Diverse esperienze e settori mi hanno permesso di acquisire un approccio specialistico e al contempo una visione olistica. Mi hanno permesso di diventare un Full Stack Marketer (a tempo pieno).
Samuele Cottone

Samuele Cottone

Ho lavorato in multinazionali, startup e PMI, gestendo team composti da decine di persone con un unico obiettivo: portare crescita sostenibile. Diverse esperienze e settori mi hanno permesso di acquisire un approccio specialistico e al contempo una visione olistica. Mi hanno permesso di diventare un Full Stack Marketer (a tempo pieno).

Sai cos’è il tasso di conversione eCommerce? Sai calcolarlo? Vuoi migliorare il tuo?

Ok, basta domande. Adesso solo risposte! In questa guida rispondo a tutte le tue domande sul conversion rate offrendo consigli pratici e efficaci che puoi da subito mettere in pratica per migliorare non solo il CR del tuo eCommerce ma anche aumentare le vendite!

Se sei qui per la prima volta, questo è il 1° sito in Italia sul Full Stack Marketing

Condividiamo l’approccio olistico al marketing, per portare te ed il tuo business ad un livello superiore, prosperando nel disordine del mondo attuale. 

Adesso iniziamo! Ecco la guida definitiva sul Tasso di conversione di un eCommerce e su come migliorarlo. 

Tasso di conversione eCommerce: cos’è?

Se hai già sentito parlare del tasso di conversione eCommerce saprai che si tratta di un dato fondamentale che ogni imprenditore o proprietario di uno shop online deve conoscere per capire se la sua strategia di vendita sta funzionando. Non si tratta solo del totale dei guadagni, infatti, per capire se un eCommerce funziona non serve saperlo. 

Ti servono i giusti consigli per diventare un Full Stack Marketer?

Ma allora cos’è davvero il tasso di conversione?

Il Conversion rate (CR), appunto tasso di conversione, è la percentuale di utenti che, una volta visitato l’ eCommerce, hanno compiuto un’azione sul tuo shop online (ad esempio hanno acquistato qualcosa).

Questo dato ti servirà a capire se il tuo eCommerce è davvero performante e se le tue strategie di vendita/engagement  o lead generation stanno dando i loro frutti. 

Come calcolare il tasso di conversione di un eCommerce?

Sei bravo in matematica? Tranquillo non preoccuparti, esiste una formula facilissima per calcolare il tasso di conversione di un eCommerce e anche se al liceo odiavi la matematica puoi farcela. 

come calcolare tasso conversione

Il conversion rate è il rapporto tra il numero di conversioni (azioni che compiono gli utenti) e il totale delle visite dell’eCommerce. La formula del tasso di conversione è:

(n.ordini/interazioni /numero di visite) *100

Il risultato viene espresso sempre in percentuale

Tasso di conversione medio: i dati 

Oggi sempre più persone comprano online e questo ha permesso negli ultimi anni un forte incremento degli eCommerce, ne sono nati tantissimi nuovi. Tuttavia, la presenza di più eCommerce non garantisce un tasso di conversione maggiore per tutti. 

Sono sempre stato molto curioso di sapere quali siano i dati collegati agli eCommerce, ad esempio trovo molto interessante lo studio di statista.com sul tasso di conversione calcolato in base al device che l’utente utilizza. Se continuerai a leggere questo articolo, scoprirai che entrano in gioco tantissimi fattori nel calcolo del tasso di conversione ( e ti darà dei pratici consigli per migliorare il tuo). 

Ma parliamo di dati, per farti un’idea generale facciamo riferimento al 2020, anno di svolta per l’eCommerce. Il tasso di conversione medio è: 

  • 1,6%: per i negozi online italiani. Questo significa che su mille utenti solo 16 comprano (ti sembrano pochi?Scoprirai che non lo sono affatto!);
  • 2,55% fino a 3,25%: media del tasso di conversione in Europa. 

Ovviamente, questi sono dati medi e molto approssimati. Il mio consiglio di non tener troppa fede a queste statistiche ma di monitorare settimanalmente/mensilmente il tuo tasso di conversione medio. 

Migliorare il tasso di conversione eCommerce: 5 consigli pratici ed efficaci

Si può migliorare il tasso di conversione eCommerce? Certo! Io sono qui per darti 5 consigli pratici e efficaci che ti permetteranno in poco tempo di ottenere ottimi risultati e aumentare il conversion rate del tuo eCommerce. Questa è la parte della guida che stavi aspettando, quindi iniziamo subito! Ho solo una premessa da fare: ogni eCommerce è diverso, quindi cerca di capire, in base anche alla tipologia di prodotto che vendi e alla porzione di mercato che occupi, quali possano essere i consigli più adatti a te (se hai bisogno di una mano in questo, richiedi una consulenza strategica!)

Ecco 5 consigli pratici e strategie vincenti per migliorare il tasso di conversione di un eCommerce: 

1. Concentrati sul copy

Cioè per vendere online dovrei saper scrivere?” Sì! O meglio devi imparare a comunicare in modo efficace con gli utenti che stanno accedendo al tuo sito e saper ottimizzare i testi delle pagine del tuo eCommerce. 

Il primo consiglio che ti dò è quello di concentrarti sul testo di descrizione dei tuoi prodotti. Molte volte vedo degli eCommerce con dei prodotti davvero pazzeschi ma con descrizioni terribili o poco utili all’utente. 

I testi del tuo eCommerce devono essere utili, descrittivi e non troppo articolati. in questo modo i clienti non si annoieranno a leggere “sviolinate” sui prodotti che vendi e potranno capire facilmente se quel prodotto fa al caso loro o no. 

Ma il copy di un eCommerce non si limita solo alla descrizione dei prodotti. Hai mai sentito parlare di SEO? In breve, si tratta dell’ottimizzazione delle pagine di un sito che permette a Google di trovarlo più facilmente e premiarlo offendo più visibilità sulla sua homepage. Ho molto semplificato, ma voglio farti capire che i contenuti testuali (descrizioni, landingpage, struttura categorie prodotti) sono importantissimi in un e Commerce e devono essere ottimizzati al meglio se vuoi migliorare il tuo conversion rate. 

Non avere paura ad investire nel copy, porterà i suoi frutti. 

2. Offri la spedizione gratuita

spese spedizione ecommerce

Questo è un consiglio che per molti può sembrare stupido, ma le spese di spedizione troppo alte sono uno dei maggiori fattori che bloccano l’acquisto da un eCommerce. 

Non te lo puoi proprio permettere? Lo capisco! Puoi però provare a lanciare “una settimana di spese di spedizioni gratuite” o offrirle a chi ha già acquistato da te almeno una volta per sempre. anche se all’inizio potresti registrare delle perdite minime, a lungo termine, grazie alla fidelizzazione dei clienti, migliorerai il tasso di conversione del tuo shop online.

3. Migliora la velocità di caricamento del tuo eCommerce

Google ha dichiarato che ad oggi, insieme ad altri, la velocità di caricamente delle pagine di un sito e il perfetto funzionamento anche nella versione mobile sono tra i più importanti fattori di ranking. Ecco perché se vuoi che il tuo eCommerce appaia nelle ricerche degli utenti, devi assolutamente lavorare sulla velocità di caricamento delle pagine (se vuoi fare un veloce test puoi usare GTmetrix, ma esistono tantissimi altri tool). 

Cosa c’entra con il tasso di conversione eCommerce? 

Ti ricordi che abbiamo detto che il CR è una percentuale? Bene, più visitatori accedono al tuo eCommerce più possibilità di vendite avrai. Generare traffico al tuo negozio online deve essere sempre l’obiettivo principale della tua strategie di marketing. 

4. Ottimizza il checkout

Prima di dirti di come si fa e perché è importante per migliorare il tasso di conversione eCommerce, guarda questo schema.

 Il grafico ti fa vedere in percentuale quali sono le ragioni che spingono un utente ad abbandonare il tuo eCommerce nella fase di checkout: 

checkout-flow-average-form-fields

Come vedi al primo posto ci sono gli “extra cost” cioè un utente ritiene che le spese di spedizione o le tasse siano troppo alte e abbandona il carrello (ora capisci perché il mio secondo consiglio era proprio su questo!). 

Molto interessante è anche il dato evidenziato in blu scuro, quel 17% percento che abbandona l’acquisto perché ritiene troppo complesso completarlo. Migliorare il processo di checkout è importantissimo per migliorare il tasso di conversione di un eCommerce. 

Credo che in questo caso, la parola giusta da usare sia “snellimento”. Il tuo focus deve essere quello di snellire e semplificare il processo di acquisto per il tuoi clienti. Non vuoi avere un eCommerce pieno di carrelli abbandonati vero? 

Ad esempio, basterebbe offrire molti metodi di pagamento o monitorare costantemente eventuali errori di sistema o rete che impediscono agli utenti di completare l’acquisto. Lo so bisogna stare attenti ad un sacco di cose! Ma questo è quello che facciamo!

Per approfondire, leggi: eCommerce checkout: come migliorare il processo di pagamento con 5+1 tattiche

5. Raccogli dati e recensioni

dati ecommerce

Non basta aprire un eCommerce e sperare che vada bene, va monitorato. Se vuoi davvero aumentare il tuo CR, e di conseguenza le vendite, devi sempre sapere cosa succede sul tuo eCommerce. Hai perso visitatori? Chiediti perchè! Hai meno carrelli abbandonato? Chiediti perché! Non riesci a vendere alcuni prodotti? Chiediti perché o chiedi al tuo pubblico!

Un modo davvero efficace di capire quali sono i problemi del tuo eCommerce è monitorare le recensioni dei tuoi clienti/visitatori. Crea un form sul sito dove poter lasciare recensioni o chiedi un feedback via mail a chi ha comprato da te. 

Inoltre, raccogli i dati generati da tool come Google Analitycs sulla performance del tuo sito e concentrati a migliorare sugli aspetti più carenti. 

Come avrai capito, per migliorare il tasso di conversione eCommerce non basta avere un buon prodotto. Tutti i tuoi prodotti finiscono nel maremagnum di internet già pieno di altri ottimi prodotti. Ecco perché quello che può fare la differenza è l’attenzione ai dettagli e il duro lavoro! 

Ti è stato utile questo contenuto? Condividilo con una persona a cui tieni:

Facebook
Telegram
LinkedIn
WhatsApp
Email

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *