Le pubbliche relazioni negli ultimi anni hanno radicalmente cambiato la propria natura e oggi si parla principalmente di Digital PR. L’ascesa del digitale ha letteralmente “spostato” questo lavoro dalla stampa cartacea o la tv al web e i social media.
Pur mantenendo gli obiettivi e i vantaggi principali delle PR, chi si occupa di PR digitali usa degli strumenti completamente diversi ma molto più efficaci, ad esempio i social o gli influencer.
Ogni azienda oggi non può prescindere dall’avere una presenza forte e credibile sul web e se ancora la tua azienda non la possiede, non puoi più indugiare. Occuparsi di Digital PR significa definire la propria presenza lì dove oggi si trova il pubblico, sul web!
In questa guida troverai tutto quello che c’è da sapere sulle Digital PR e sul lavoro del Digital PR Specialist.
Iniziamo?
Digital PR: il significato e cosa sono?
Le Digital PR sono letteralmente le pubbliche relazioni per il mondo digital, campo dentro al quale le aziende agiscono per la maggior parte delle strategie di comunicazione e promozione. Fare Digital PR significa mettere in atto una vera e propria strategia di promozione sul web.
Ti servono i giusti consigli per diventare un Full Stack Marketer?

Occuparsi di PR digitali vuol dire creare una serie di relazioni tra azienda e media, includendo anche quelli non tradizionali come i social o gli influencer.
Mentre prima le pubbliche relazioni agivano sui media tradizionali (radio, TV, stampa) oggi il bacino di connessioni si è espanso moltissimo includendo quelli che vengono definiti “nuovi media” e che rientrano nel mondo del digital. La carta stampa e i quotidiani rimangono comunque uno strumento di PR molto importante e i rapporti con i giornalisti di settore sono spesso mantenuti dagli uffici stampa o dal team PR di un’azienda anche se ci si orienta di più sul digital. Anche la stampa online rientra nei canali delle Digital PR.
Come per le tecniche tradizionali, il principale scopo delle strategie di Digital PR è quello di generare notorietà e aumentare la visibilità di un’azienda o di un brand online. Si è stimato che quasi il 75% degli abitanti europei si informa principalmente online e questo fa capire come sia fondamentale curare la presenza della propria azienda su questi canali in rete (stampa online, blog, social, ecc;).
Differenza tra Digital PR e Ufficio Stampa tradizionale
La differenza reale tra le Digital PR e Ufficio stampa tradizionale risiede nei canali e negli interlocutori attraverso i quali si svolge l’attività.
Un Ufficio Stampa tradizionale avrà come destinatari principali i media tradizionali: stampa di riviste cartacee, agenzie stampa, televisioni, reti locali e radio.
Le Digital PR estendono i loro contatti a tutto il mondo digital: redazione online, blogger, content creators, youtube, podcaster e tutto quello che orbita nel mondo del web.
Possiamo affermare che le Digital PR inizialmente erano considerate solo come un’estensione dell’Ufficio stampa tradizionalmente inteso mentre adesso si potrebbe dire che è quasi il contrario in molti casi!
Digital PR: come si fa?
Il compiti principale delle Digital PR è quello di creare far conoscere e aumentare notorietà e autorevolezza della propria azienda attraverso i media. Il Digital PR deve riuscire a mettere in contatto l’azienda con i giusti media.
Vediamo adesso come fare Digital PR partendo proprio dall’elenco delle attività quotidiane che vengono svolte da chi si occupa di Digital PR:
- Elaborazione di comunicati stampa e invio alle redazioni online e offline;
- Creazione di un portfolio di contatti del settore. In questi contatti non rientreranno solo quelli di giornalisti che lavorano per i media tradizionali, ma anche blogger, giornalisti per testate online, podcast o influencer del settore;
- Creare campagne ad hoc per la promozione dell’azienda da pubblicizzare su diversi media (questa attività è da svolgere in contatto con il team comunicazione o marketing);
- Raccolta della rassegna stampa giornaliera includendo le redazione web e le testate online;
- Organizzazione di eventi. In particolare, ci si occupa della gestione degli inviti e delle pubblicazioni online e offline che parlano dell’evento;
- Gestire le partnership e la comunicazione che vi ruota intorno;
- Elaborare risposte e saper gestire eventuali critiche (che a volte partono proprio dai social) che potrebbero intaccare la notorietà del brand o dell’azienda.
- Studio dei competitor e delle iniziative promosse nel proprio ambito. In questo rientra anche lo studio del target di riferimento e delle sue mutazioni nel tempo;
- Aggiornamento costante dei contatti delle redazioni di settore e dei profili social in linea con l’azienda.
In generale, grazie alla Digital PR un’azienda deve riuscire a definire la propria strategia comunicativa verso l’esterno e cercare di comunicare al meglio le proprie attività.
I tool per fare Digital PR
Quando si parla di professioni nel Digital una delle domande più frequenti è: che tool posso usare per svolgere il mio lavoro?
Anche per le Digital PR esistono alcuni strumenti che vengono usati dai professionisti. Vediamone un po’.
Ecco i tool più usati da chi si occupa di Digital PR oggi:
- Google Alert: per selezionare i temi o le parole chiave per cui si vuole creare un alert che potrebbe interessarti.
- Mention: serve ad individuare tutte le pubblicazioni sul web che includono determinate parole chiave, come il nome della tua azienda. In questo modo sarai sempre aggiornato su quello che si dice online di te.
- Google News: per rimanere sempre aggiornato e per fare la rassegna stampa online.
- Zest: tool che esegue rassegna stampa e ti permette catalogare i contenuti del web scegliendo i topic di proprio interesse e di creare un alert per ognuno di essi.
- Mediaddress: tool per individuare gli indirizzi di redazioni e giornalisti.
- Mailchimp: tool di DEM (direct email marketing) che può essere utile anche per l’invio di comunicati stampa.
Digital PR: i vantaggi
Oggi quasi tutti gli imprenditori (o almeno quelli furbi!) investono in Digital PR perché ne hanno capito e potuto constatare vantaggi e risultati. Ma se per la prima volta stai iniziando una strategia di PR nel mondo del digital, ti aiuterò ad individuare i principali vantaggi.

Ti svelo perché dovresti fare assolutamente Digital PR oggi partendo da tre macro-vantaggi👇
1. Aumenta l’awareness della tua azienda;
2. Definisce il tuo posizionamento nel mercato aumentando la visibilità;
3. Permette di definire una storytelling chiaro e lineare della tua attività.
In generale, parlando di PR potevi già immaginare quali fossero i principali vantaggi di questa attività, ma ecco i vantaggi nascosti delle Digital PR oggi !
Migliorare il posizionamento SEO
Uno dei primi grandi vantaggi di una strategia di Digital PR che funziona è migliorare le prestazioni a livello di visibilità online dei tuoi canali web (sito, eCommerce, social).
Ma perché?
Se conosci un po’ la SEO (Search Engine Optimization) saprai che per migliorare la visibilità online devi avere dei backlink. Ti spiego meglio: ogni SEO strategy ha come obiettivi principale quello di migliorare la visibilità di un sito/eCommerce tramite la ricerca organica ed esistono tutta una serie di fattori da considerare su cui Google si basa per decidere il tuo posizionamento nelle SERP.
Uno dei principali fattori è la quantità di backlink, cioè il numero delle citazioni tramite link su altri siti verso il tuo. Più un sito/eCommerce è citato di altri più sarà autorevole e, quindi, premiato da Google in termini di visibilità online.
Il tuo Digital PR Specialist dovrà quindi “andare a caccia” di backlink!
Grazie alla pubblicazione di articoli su siti o blog di settore (blog post) può generare un traffico organico verso il tuo sito. La pubblicazione online di un articolo che parla di te ti permette di ottenere backlink di qualità. Ottenere queste pubblicazioni è compito del Digital PR Specialist aziendale.
Raggiungere più persone
Nello specifico, grazie ad una efficace strategia di Digital PR potrai raggiungere più persone in più “luoghi”. Infatti, la tua azienda potrà dialogare non solo con le grandi testate giornalistiche, ma anche con le redazioni web, i blogger di settore e i social.
Le persone ormai passano tantissimo tempo sui social media (il tempo media è di circa 1 ora e 48 minuti al giorno – fonte) e raggiungerle direttamente lì ti aiuta anche a risparmiare un sacco di soldi in pubblicità tradizionale o advertising.
Come raggiungere il target dei social? Ad esempio, grazie agli influencer.
Il Digital PR Specialist ha anche il compito di individuare blogger e influencer in target con il tuo prodotto e servizio e instaurare collaborazioni. Gli influencer digitali sono un po’ i nuovi “cartelloni pubblicitari” del nostro secolo (passatemi il paragone) ma costano molto meno e chi lavora bene può garantire non solo visibilità ma la creazione di un sistema di fiducia sul prodotto sponsorizzato che altri strumenti non ti garantiscono semplicemente perchè ci mettono la faccia.
Le PR digitali curano anche le relazioni con i nuovi media e devono concentrarsi a trovare i giusti interlocutori per raggiungere sempre più pubblico in target possibile.
Aumentare le partnership
Le relazioni nel mondo web possono portare a nuove collaborazioni e partnership. Che si occupa di PR oggi può osare molto di più nella scelta delle aziende o dei marchi con i quali collaborare e trovare molto più facilmente nuovi contatti.
La gestione dei contatti è fondamentale per garantire all’azienda una maggiore capacità di instaurare rapporti professionali. Il Digital PR Specialist si occupa ha un compito fondamentale: mantenere buoni rapporti con attuali partner e trovarne di nuovi grazie al web. Se questa parte del lavoro viene svolta al meglio, la tua azienda avrà la possibilità di stringere nuove e interessanti partnership.
Digital PR Specialist: chi è e cosa fa?

L’addetto alle Digital PR viene chiamato Digital PR Specialist e si tratta di una figura sempre più ricercata sia nelle grandi multinazionali che in piccole imprese o start-up. Al momento non esistono, a parte corsi o master online, percorsi ad hoc o un albo per il Digital PR Specialist però generalmente chi se ne occupa ha un background umanistico o esperienza in ambito giornalistico.
Uno specialista in PR digitali deve conoscere il funzionamento e le dinamiche dei media ma non solo, deve anche avere una conoscenza a 360° sulle testate online (blog, profili social, ecc;) di settore e deve riuscire a costruirsi contatti utili nel settore.
Tra le soft skills più richieste ad un Digital PR Specialist ci sono sicuramente la propensione alla pubbliche relazioni e la capacità di lavorare in team in quanto svolge le sue attività in stretto contatto con l’Ufficio Comunicazione e il team marketing se presente in azienda.
Per eseguire bene il suo lavoro un digital PR Specialist deve anche conoscere molto bene l’azienda e tutti i prodotti o servizi che offre perché uno dei principali scopi è quello di veicolare sui media le informazioni che devono essere sempre accurate e corrette.
Un Digital PR deve anche essere proattivo, determinato e preciso nello svolgimento della sua attività.
Digital PR Specialist: competenze tecniche e stipendio medio
Che competenze deve avere un Digital PR Specialist?
Se te lo stai chiedendo perché ne vuoi cercarne uno per la tua azienda o perché ti piacerebbe svolgere questo lavoro, ecco una lista di competenze fondamentali:
- Capacità relazionali;
- Conoscenza del settore (è preferibile avere già una serie di contatti di esperti del settore, redazioni web e siti di settore);
- Ottime doti di scrittura e redazione di testi (copywriting professionale);
- Conoscenza dei social media e del loro funzionamento a livello professionale;
- Conoscenza della SEO e saper usare i principali CMS (tipo WordPress);
- Conoscenza dei tool di analisi delle prestazioni web (come Google Analytics);
- Creatività nella generazione dei contenuti;
- Conoscenza di una seconda lingua se l’azienda opera anche all’estero;
- Saper lavorare in un team più ampio senza creare contrasti.
Per quanto riguarda lo stipendio, il principale aspetto da considerare è il livello di esperienza, più ne hai più lo stipendio sarà alto.
In generale, però possiamo dire che si tratta di un lavoro abbastanza bene pagato negli ultimi anni perché (finalmente) ci si è resi conto che quello del Digital PR Specialist è un ruolo fondamentale e strategico all’interno dell’azienda. Secondo Glassdoor.it uno stipendio medio a livelli abbastanza alti è di 45.427 € all’anno ma scendendo un po’ di livello potrebbe oscillare tra i 22.968 euro e i 28.950 euro all’anno.
Ti è stato utile questo contenuto? Condividilo con una persona a cui tieni: