Lovemark Marketing: cos’è e come far innamorare i tuoi clienti!

lovemark marketing
Samuele Cottone

Samuele Cottone

Ho lavorato in multinazionali, startup e PMI, gestendo team composti da decine di persone con un unico obiettivo: portare crescita sostenibile. Diverse esperienze e settori mi hanno permesso di acquisire un approccio specialistico e al contempo una visione olistica. Mi hanno permesso di diventare un Full Stack Marketer (a tempo pieno).
Samuele Cottone

Samuele Cottone

Ho lavorato in multinazionali, startup e PMI, gestendo team composti da decine di persone con un unico obiettivo: portare crescita sostenibile. Diverse esperienze e settori mi hanno permesso di acquisire un approccio specialistico e al contempo una visione olistica. Mi hanno permesso di diventare un Full Stack Marketer (a tempo pieno).

In questo articolo parliamo del concetto di Lovemark e per farlo voglio iniziare da una frase del suo ideatore: 

Creare Lovemarks è essenzialmente la capacità di comprendere i sogni dei consumatori, sapere quello che vogliono e quando lo vogliono e creare grandi esperienze che renderanno il vostro brand una parte della loro vita.”

Sembra un concetto stupendo e ricco di fantasia, ma è molto più concreto e reale rispetto a quello che sembra! 

Se ancora non hai capito di che si tratta tranquillo, in questa guida ti spiegherò tutto quello che c’è da sapere. 

Se sei qui per la prima volta, questo è il 1° sito in Italia sul Full Stack Marketing.

Condividiamo l’approccio olistico al marketing, per portare te ed il tuo business ad un livello superiore, prosperando nel disordine del mondo attuale.

Ti servono i giusti consigli per diventare un Full Stack Marketer?

Adesso iniziamo !

Lovemark: definizione

Lovemark letteralmente potremmo tradurlo con “marchio/segno d’amore” ma questo concetto oggi viene usato nel marketing e nell’advertising in un senso più esteso. Infatti, si tratta di un brand, un’azienda o un eCommerce che è riuscito a creare un legame emotivo/amoroso con i propri clienti. 

Questo concetto viene anche associato al concetto di Brand Love, cioè amore per un brand. Ovviamente tutto rientra nel grado di fidelizzazione che un brand riesce a far raggiungere ai propri clienti. 

lovemark marketing

Altra definizione interessante è quella di “Lovemark Marketing” ovvero lo studio e l’applicazione di strategie di marketing offline e online che permettono ad un brand instaurare una storia d’amore con i propri clienti. Certo è un’operazione veramente difficile, ma qualcuno ci è riuscito. 

Lovemark: la nascita del concetto 

Il termine Lovemark venne utilizzato per la prima volta da Kevin Roberts, business man,  CEO Worldwide di Saatchi & Saatchi e autore, che scrisse un libro dedicato all’argomento. In questo volume che è oggi un manifesto, viene spiegato il rapporto emotivo/romantico che si può creare tra un cliente e un marchio. 

Per primo Robert sostenne che ai brand serviva amore e, grazie a questo concetto innovativo e ricco di genialità, è stato riconosciuto come un vero e proprio pioniere di un nuovo modo di fare marketing. Il libro è ora tradotto in quattordici lingue, con oltre 150.000 copie in stampa. 

Nasce così questo concetto proprio per intendere il rapporto di amore e rispetto che un marchio instaura con i propri clienti. Fidelizzare diventa il principale obiettivo del Lovemark Marketing. 

Se vuoi ascoltare proprio Kevin Roberts spiegare questo concetto, ti consiglio di vedere la sua conferenza TED su Youtube. 

lovemark ted

Io l’ho trovata molto interessante!

Lovemark marketing: cos’è? 

Anche se il concetto di Lovemark, grazie al libro, era già noto dal 2005, è solo 10 anni più tardi che si è iniziato a parlare di Lovemark Marketing

Il Lovemark Marketing, come ho già detto, racchiude tutte quelle strategie volte a far diventare un marchio un Love brand. Nello specifico, sono tutte quelle strategie di marketing che puntano all’aumento del tasso di fidelizzazione dei clienti. 

Inizialmente veniva applicato solo a brand di lusso o di alta gamma che cercavano di puntare a clienti facoltosi. Oggi le strategie di Lovemark Marketing vengono applicate a tutti i tipi di brand (anche se non tutti riescono a diventare dei Lovemark!). I social media e le campagna di social media marketing hanno amplificato molto il fenomeno rendendo sempre più facile aspirare a diventare un Lovemark!

Cos’è un Lovemark?: uno schema semplice 

Per rappresentare al meglio il concetto di Lovemark è stato ideato questo schema basato su due assi cartesiani (Love e Respect). 

schema lovemark asse

Analizziamo passo passo per rendere il tutto più chiaro: 

1. Commodity: si intende un brand/marchio che gode di bassi livelli di rispetto e amore. In questo caso, non è assicurata la fedeltà dei consumatori e i prodotti/servizi sono giudicati facilmente sostituibili da altro. Diciamo che trovarsi in questa posizione è come essere in un mare magnum di competitors senza che ci si distingua per qualcosa. 

2. Brand: in questo caso si parla di livelli di “amore” verso il brand abbastanza bassi ma giusto grado di rispetto. Cosa significa? Diciamo che non è del tutto negativo! Infatti, chi si trova in questa posizione diciamo ha delle buone potenzialità ma ancora non ha sviluppato al meglio una strategia di Lovemark marketing che può portare il brand ad un livello molto più alto. 

3. Fads: un brand che rientra nella categoria Fads significa che gode di un alto livello di amore ma di poco rispetto. Ma come può essere possibile? Diciamo che rientrano in questa descrizione quei brand che sono dei fenomeni momentanei, virali ma che non durano nel tempo. 

4. Lovemark: quando un brand ottiene pari grado di amore e rispetto diventa un Love Brand e ottiene la massima fedeltà dei consumatori. 

Questo schema rappresenta in maniera chiara ed efficace non solo il concetto di Lovemark ma permette anche di avere una panoramica completa sul tema del rispetto/amore verso un brand. 

Essere un lovemark: perché è importante

Oggi si può essere un Lovemark qualsiasi sia il tipo di prodotto o servizio che si offre. 

Ma perché è così importante? No, non solo per aumentare le vendite! 

Oggi il mercato rispetto al passato è già saturo e ci sono tantissimi competitor. Quindi essere un Lovemark significa fare la differenza, riuscire a distinguersi rispetto agli altri in un modo diverso. 

La maggior parte delle aziende per aumentare la fidelizzazione punta sulla competitività del prezzo offendo prezzi più bassi rispetto ai competitor. Questa strategia che può comunque funzionare a lungo termine potrebbe non essere economicamente sostenibile e se dovesse arrivare un competitor che riesce a vendere ad un prezzo ancora minore potresti perdere tutti i clienti. 

Se invece si instaura un “rapporto d’amore duraturo” con i propri clienti durerà molto più a lungo. La differenza reale è che a collegarti con i tuoi clienti non è solo una questione di risparmio ma c’è di più. 

Ovviamente, questo discorso rientra anche nel tema delle Pricing Strategies, per approfondire QUI!

Lovemark brand: esempi celebri

Forse leggendo cosa è un Lovemark ti sarà venuto già in mente l’esempio più celebre degli ultimi anni: Apple. Questo brand è sicuramente il Lovemark per eccellenza. Queste volte ti è capitato di sentire che chi ha acquistato un iPhone non acquisterebbe mai niente altro? Oppure sono sicuro che anche nel tuo gruppo di amici c’è quello ossessionato dalle ultime uscite apple e che deve avere tutto! 

Ecco questo è quello che, a livelli altissimi, si intende per Lovemark. Immagina che questo possa succedere anche con il tuo brand o il tuo marchio. 

Altri esempi celebri sono quelli di Coca-Cola, Lego, Tesla o Nutella. come vedi sono tutti “big” del business ma è proprio a questi modelli che si deve puntare. 

Ma qual è la cosa che li accomuna tutti? Sono tutti INSOSTITUIBILI, questa è la principale caratteristica di un Lovemark (nessun amante della Coca Cola berrebbe mai una Pepsi!).

Le strategie di Lovemark marketing devono quindi puntare a rendere insostituibile agli occhi dei consumatori un determinato brand o prodotto e quando ci riescono vuol dire che stanno funzionando. 

Lovemark e marketing online: le nuove prospettive

Se ti stai chiedendo quali sono le nuove prospettive nel marketing per i Lovemark ti posso dire che la strada è tutta in salita! Certo non è facile raggiungere un tale livello di brand awareness e rispetto ma inizia a lavorare sin da subito se desideri che il tuo brand sia il prossimo Lovemark. 

Devi ricordati sempre che i clienti non sono solo numeri ma PERSONE che provano emozioni e questo può davvero fare la differenza oggi in un mercato saturo e pieno di prodotti a prezzi stracciati!

Ecco un dato davvero interessante:  il 45% dei clienti acquista da marchi di cui si fida e il 25% preferisce marchi convenienti.  come vedrai la sfera emotiva vince anche sulla convenienza!

Ci avevi mai pensato? 

Ti è stato utile questo contenuto? Condividilo con una persona a cui tieni:

Facebook
Telegram
LinkedIn
WhatsApp
Email

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *