Metodo ICE: come prioritizzare le ipotesi per gli esperimenti di crescita

Metodo ICE: come prioritizzare le ipotesi per gli esperimenti di crescita
Samuele Cottone

Samuele Cottone

Ho lavorato in multinazionali, startup e PMI, gestendo team composti da decine di persone con un unico obiettivo: portare crescita sostenibile. Diverse esperienze e settori mi hanno permesso di acquisire un approccio specialistico e al contempo una visione olistica. Mi hanno permesso di diventare un Full Stack Marketer (a tempo pieno).
Samuele Cottone

Samuele Cottone

Ho lavorato in multinazionali, startup e PMI, gestendo team composti da decine di persone con un unico obiettivo: portare crescita sostenibile. Diverse esperienze e settori mi hanno permesso di acquisire un approccio specialistico e al contempo una visione olistica. Mi hanno permesso di diventare un Full Stack Marketer (a tempo pieno).

Quando tutto ci sembra importante, forse nulla lo è.

Come fare a capire cosa è realmente importante se il mondo là fuori ci dice che tutto è importante?

In particolare in ambito marketing e crescita di business, come facciamo a capire quali siano le azioni chiave da intraprendere (tra le migliaia possibili) e che ci garantiscano i migliori risultati?

Possiamo farlo tramite la prioritizzazione.

Che significa?

Dare priorità con metodo.

In questo articolo approfondiamo il tema della prioritizzazione e del metodo I.C.E. 

Se sei qui per la prima volta, questo è il 1° sito in Italia sul Full Stack Marketing. Condividiamo idee, esperienze e fonti per costruire le tue competenze comb-shaped e prosperare nel disordine del mondo attuale.  

Prioritizzazione: cos’è e perchè è importante

Per prioritizzazione intendiamo definire le priorità di qualcosa, sulla base del risultato che vogliamo raggiungere.

Metodo ICE: come prioritizzare le ipotesi per gli esperimenti di crescita 1

Ti faccio un esempio.

Se vogliamo perdere peso la nostra priorità sarà mangiare in modo equilibrato e fare esercizio fisico nel modo corretto.

Di certo non potrà essere andare al fast food a mangiare un hamburger.

Questo esempio culinario per dirti che: c’è molta confusione che deriva dalla mole di informazioni che processiamo ogni giorno, dagli impegni spesso frenetici e dalle mille-strategie-di-crescita-dei-fanta-guru presenti sul web. 

Abbiamo bisogno di fare ordine e definire ciò che è davvero importante e può portare risultati concreti.

Come farlo?

Con un metodo o “framework”, se vogliamo fare gli internazionali. 

Ti servono i giusti consigli per diventare un Full Stack Marketer?

Questo metodo viene utilizzato in particolare in ambito growth marketing e serve per dare ordine agli esperimenti di crescita che vengono ipotizzati. 

Dicevamo del metodo…

Un metodo è importante perché permette di definire le priorità in modo oggettivo e non sulla base delle nostre preferenze personali o degli sbalzi emotivi cui siamo sottoposti giornalmente. 

Ci viene in soccorso il metodo ICE!

Framework di Prioritizzazione: il metodo ICE

Metodo ICE: come prioritizzare le ipotesi per gli esperimenti di crescita 2

Il metodo ICE ci aiuta a definire le priorità con tre semplici variabili.

Possiamo associare ogni variabile ad una delle lettere che compone il nome “ICE”. 

I = Impact

C = Confidence

E = Ease

Ognuna delle tre lettere porta con sé una variabile a cui dare un voto da 1 a 10, a seconda di ciò che riteniamo opportuno. 

Analizziamoli in modo separato per capire in cosa consistono le singole variabili.

Infine ti farò un esempio pratico su come si utilizza il metodo ICE. 

Iniziamo dalla “I” di Impact (impatto). Per impatto si intende l’effetto che può generare l’azione che vogliamo intraprendere.

Ti faccio un esempio banale: se vogliamo cambiare il colore di un pulsante del nostro sito web, la portata dell’impatto che avrà questo cambiamento sarà minima.

Se volessimo cambiare completamente il modello di business della nostra azienda, di contro, l’impatto sarà maggiore (in positivo o negativo che sia).

Passiamo alla “C” di Confidenza (confidenza).

Se hai studiato statistica o ne conosci qualche definizione, per confidence si intende l’intervallo di confidenza che ci si aspetta di rilevare.

Se non hai studiato statistica ti semplifico il tutto. Da 0 a 100 quanto pensiamo possa succedere ciò che stiamo ipotizzando?

Ipotizziamo che cambiando il colore di un pulsante del nostro sito web le vendite crescano del +20%. 

Per questa ipotesi siamo molto fiduciosi e riteniamo che al 95% sarà così.

Bene, hai appena trovato il tuo intervallo di confidenza. 

Che sia in percentuale o in valore numerico, la confidence esprime la nostra fiducia che ciò che stiamo ipotizzando si verifichi realmente.

In ultimo troviamo la “E” di Ease (facilità).

Facilità de che?!

Facilità di implementazione/esecuzione dell’ipotesi.

Se vogliamo cambiare il colore del pulsante del sito web, quanto è facile farlo da 1 a 10?

Ipotizziamo che sia facile, diciamo 9. 


Cambiare completamente il modello di business della nostra azienda, quanto è semplice?

E’ parecchio difficile perché impatta tutti i processi aziendali, la burocrazia, i team, etc.

Quindi in questo caso daremo un voto basso, diciamo 2. 

Metodo ICE: esempio pratico di prioritizzazione

Metodo ICE: come prioritizzare le ipotesi per gli esperimenti di crescita 3

Torniamo al nostro esempio del pulsante sul nostro sito web.

Pronto?

Iniziamo!

Ipotesi #1

Cambiando il colore del pulsante di “aggiunta al carrello” da giallo a rosso il tasso di conversione aumenterà del 20%.

Impact: 6

Confidence: 5
Ease: 9

Sommando i valori (7+6+9) viene fuori un totale di 20.

Ipotesi #2

Cambiando il modello di business della nostra azienda da acquisti una tantum a modello in abbonamento, gli incassi aumenteranno del 70%.

Impact: 10

Confidence: 6
Ease: 5

Sommando i valori (7+6+9) viene fuori un totale di 21. 

Stando a quanto ci suggerisce l’outcome del metodo ICE, dovremmo cercare di implementare l’ipotesi #2.

Tieni conto che il contenuto delle ipotesi è a titolo di esempio e puoi cambiarlo in relazione alle tue esigenze.

Quello che non cambia però è poter affidare ad un metodo standard e ponderato su diverse variabili, la scelta di cosa è prioritario fare ORA. 


Ciò non esclude che tu possa implementare il resto DOPO. Ma adesso è importante fare ciò che ottieni il punteggio più alto nel framework ICE.

Perché?

Perché tu potresti farti guidare dalle emozioni e dall’emotività, lui no.

Metodo ICE: come prioritizzare le ipotesi per gli esperimenti di crescita 4


Ciò significa che la componente umana non è importante?

La parte umana è fondamentale nella formulazione delle ipotesi e nel creare il processo che ci permette di decidere e implementare le ipotesi.

Ma una volta creato il processo dobbiamo affidarci ad esso, perché molto spesso il nostro processo decisionale – in quanto umani – è fallato e presenta dei bias di cui non ci accorgiamo.


Conclusioni 

In questo articolo sulla prioritizzazione abbiamo visto che cos’è e perchè è importante.

In cosa consiste il Framework I.C.E. e come utilizzarlo al meglio con un esempio pratico.

Che aspetti?

Corri a prioritizzare i tuoi esperimenti di crescita!

Ti è stato utile questo contenuto? Condividilo con una persona a cui tieni:

Facebook
Telegram
LinkedIn
WhatsApp
Email

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *