I libri da leggere assolutamente per un full stack marketer (10 libri consigliati e riassunti)

libri da leggere assolutamente
Samuele Cottone

Samuele Cottone

Ho lavorato in multinazionali, startup e PMI, gestendo team composti da decine di persone con un unico obiettivo: portare crescita sostenibile. Diverse esperienze e settori mi hanno permesso di acquisire un approccio specialistico e al contempo una visione olistica. Mi hanno permesso di diventare un Full Stack Marketer (a tempo pieno).
Samuele Cottone

Samuele Cottone

Ho lavorato in multinazionali, startup e PMI, gestendo team composti da decine di persone con un unico obiettivo: portare crescita sostenibile. Diverse esperienze e settori mi hanno permesso di acquisire un approccio specialistico e al contempo una visione olistica. Mi hanno permesso di diventare un Full Stack Marketer (a tempo pieno).

Ci sono talmente tanti volumi in circolazione che a volte non è facile decidere quali siano i libri da leggere assolutamente per un determinato settore. Spesso questa valutazione non è nemmeno fattibile, vista la quantità di volumi esistenti per determinate categorie (coff coff libri sul marketing coff coff). 

L’unica opzione possibile è leggere quanti più libri possibile su un argomento e farsi la propria opinione in merito a stile, puntualità e idee di ogni scrittore.

Sapevi che al mondo esistono 129.864.880 milioni di libri?

L’ha stimato una ricerca di Google Books un paio di anni fa.

Anche volendo, sarebbe letteralmente impossibile leggerli tutti (anche stando seduto a leggere ogni minuto di ogni giorno senza dormire, mangiare o fare qualsiasi altra cosa).

Persino Umberto Eco, noto bibliofilo (pare che la sua biblioteca contasse più di 300mila volumi) disse che: “Nessuno può aver letto o leggere tutte le opere che contano”. 

Ti servono i giusti consigli per diventare un Full Stack Marketer?

Dopo essermi messo l’anima in pace su questo punto, ho recentemente iniziato a ragionare su quali fossero i migliori (secondo la mia personalissima opinione), i libri da leggere assolutamente per un full stack marketer.

Quindi ATTENZIONE: non i libri migliori sul marketing o i libri da leggere assolutamente in generale sul marketing. Ma proprio quelli che, come professionista di questo settore multidisciplinare ( se non sai cosa fa un full stack marketer: leggi qui) ho riscontrato essere i migliori per contenuto, stile e approccio.

Se sei qui per la prima volta, questo è il 1° sito in Italia sul Full Stack Marketing. Condividiamo idee, esperienze e fonti per costruire le tue competenze comb-shaped e prosperare nel disordine del mondo attuale.  

I 10 migliori libri da leggere assolutamente per un full stack marketer

Ci tengo a precisare che questa lista non è una classifica. Ho semplicemente raccolto le idee sui libri migliori riguardo diverse skill di un full stack marketer e libri che parlano di mindset/approccio che più si confanno a questo tipo di professione.

Non c’è un libro migliore dell’altro, sono semplicemente libri da leggere assolutamente per migliorare come full stack marketer.

Factfulness di Hans Rosling

Dieci ragioni per cui non capiamo il mondo. E perché le cose vanno meglio di come pensiamo.

Hans Rosling, autore del libro, è stato un medico, accademico e statistico svedese. E’ stato uno dei medici che hanno combattuto e arginato l’ebola in Liberia, nel 2014.

Questo libro è un concentrato di informazioni, esperienze, dati e strumenti. Ribalta totalmente la visione del mondo e la rende migliore.

Oggi l’informazione ci rende ciechi alla verità (se mai ne esiste una).

Factfulness ci permette di far fronte a questa valanga di notizie paurose e deprimenti che arriva media, digitali e tradizionali.

Ci insegna perché siamo attratti dalle notizie negative, come reagire e difendersi. 

Come?

Attraverso un attento studio dei dati l’autore, ci fa vedere che le cose non stanno andando così male e che, anzi, siamo di fronte a un radicale miglioramento.

L’istinto alla paura, al “noi e loro”, al destino, sono solo alcuni dei bias cognitivi (cecità della mente umana) che Rosling descrive in questo fantastico libro.

Output di lettura: dopo averlo letto e interiorizzato, sarà più semplice guardare oltre i semplici fatti che ci vengono mostrati, permettendo di migliorare  il nostro approccio analitico.

Strumenti consigliati: Gapminder Tools. 

Link al libro: Factfullness di Hans Rosling 


Le 22 immutabili leggi del Marketing di Al Ries & Jack Trout

Al Ries e Jack Trout sono i padri del brand positioning – posizionamento di marca – e in questo libro descrivono le leggi immutabili del marketing.

Questo è un libro che può essere letto oggi o tra vent’anni, restando sempre attuale.

Sono leggi semplici, a volte banali, ma per questo un’efficacia unica e sempiterna.

Il libro è diviso in capitoli, uno per ogni legge. Per ognuna ci sono descrizioni e casi pratici.

Output di lettura: per conoscere a fondo il marketing, bisogna partire dalle basi, dai perchè dietro i come. Le 22 immutabili leggi del marketing ce li forniscono.

Strumenti consigliati: il blog di Ries & Ries (Al e Laura) con approfondimenti sul posizionamento di marca e altre leggi.

Link al libro: Le 22 immutabili leggi del marketing di Al Ries


Pensieri lenti e veloci di Daniel Kahneman

Daniel Kahneman è un über-psicologo. Ha ricevuto il premio in onore di Alfred Nobel nel 2002 (per l’economia).

Il libro che ha scritto andrebbe studiato in tutte le università di economia, psicologia, marketing e anche medicina. Rappresenta un concentrato di sperimentazione sul campo (no teoria accademica).

Il libro racchiude tutti gli studi che lo studioso ha condotto con il suo collega e amico Amos Tversky sul processo decisionale.

Quali?

“Se una mazza e una palla costano 1,10€, e la mazza costa 1€ in più della palla, quanto costa, allora, la palla?”

(soluzione: euqnic imisetnec)


Questo è uno dei tanti esempi di come ragiona il nostro cervello, che si divide in due: sistema 1 e sistema 2.
Il primo: più veloce, istintivo, euristico (prende scorciatoie). Il secondo: più ragionato, riflessivo, posato.

Come possono coesistere entrambi i sistemi? Come ci permettono di prendere decisioni in presenza di incertezza? Quali sono i trigger psicologici che ci muovono all’azione? 

Troverai risposta a questa ed altre domande all’interno del libro.

Output di lettura: leggerlo ti renderà una persona migliore. Imparerai a conoscere come ragiona e decide il tuo cervello (e quello degli altri), sia in condizioni di incertezza che non. 

Oltre questo imparerai piccoli trucchetti (come quello della mazza e della palla) da sfoggiare con i tuoi amici per fare il figo.

Mica male eh?

Strumenti consigliati: leggi con attenzione le appendici del libro, per approfondimenti più tecnici. 

Link al libro: Pensieri lenti e veloci  di Daniel Kahneman

Momenti che contano di Chip Heath e Dan Heath

La vita è fatta di momenti.

Alcuni li ricordiamo per sempre, altri scorrono via come se nulla fosse.

In questo libro gli autori, i fratelli Heath, descrivono sapientemente le differenze tra i momenti che viviamo.

Dividono tra picchi (momenti memorabili) e valli (momenti bui).

Descrivono le tipologie dei momenti: elevazione, intuizione, orgoglio e connessione.

Ricordi quando si è sposata tua sorella?

Si, lo so, potresti non avere una sorella, ma fai finta che sia vero.

Output di lettura: è un libro che apre la mente e ci permette di ampliare il modo con cui cataloghiamo i momenti della nostra vita. Possiamo imparare come rendere memorabili i momenti che viviamo e che facciamo vivere alle persone care intorno a noi.

Strumenti consigliati: i casi studio che gli autori riportano alla fine di ogni capitolo, includendo i diversi momenti, forniscono spunti pratici da poter implementare nel business. 

Link al libroMomenti che contano di Chip Heath e Dan Heath

 

Unscripted di MJ DeMarco

MJ DeMarco è un imprenditore in pensione.

Se non lo conosci, probabilmente stia visualizzando un uomo brizzolato.

La verità è che il buon MJ è andato in pensione a circa 30 anni.

Come?

E’ ciò che lui definisce “uscire dal copione”, percorrendo l’autostrada per la ricchezza (fastlane).

Nel suo libro spiega in modo esaustivo come ha fatto e quale mindset bisogna avere.

Ma alt!

Non parla di come fare soldi facili, trucchetti, scorciatoie, metodi per arricchirsi restando seduti sul divano o lavorando 4h a settimana.

Se potessi riassumere in una frase il suo libro, sarebbe:

Fatti il culo con metodo, intensità e perseveranza finchè non riesci a ottenere ciò vuoi. Non farti abbagliare dalle liabilities. Poi goditelo. 

Stop.

Facile no?

Per nulla. Per questo in pochi ci riescono e ancora meno lo raccontano. Ti consiglio di leggere questo libro con attenzione.

Potrai essere o meno in accordo con l’autore, ma un’esperienza vera e non concetti accademici, meritano di essere letti.

Output di lettura: se sei o vuoi diventare un imprenditore devi leggere questo libro. Ti fornirà la giusta consapevolezza nel valutare il tuo business e la mappa per muoverti nel territorio.

Strumenti consigliati: ti consiglio il libro in sé. E’ un manuale da leggere che ti fornisce uno schema per prendere decisioni. 

Link al libro: Unscripted di MJ DeMarco

 

Blitzscaling di Reid Hoffman

Reid Hoffman è un imprenditore, venture capitalist e autore. E’ stato il co-fondatore di LinkedIn, il social network per il business networking.

In questo libro snocciola il metodo con cui le startup crescono e “scalano” ad una velocità incredibile (blitz-scaling, appunto).

E’ un libro ben strutturato, diviso in elementi che compongono il metodo blizscaling e in casi studio.

Hoffman fornisce spunti utili per avere il quadro della situazione per una crescita rapida.

Output di lettura: conoscere il metodo che hanno utilizzato le principali aziende americane (es.  Airbnb) non ti farà diventare al 100% una di loro, ma ti garantirà un vantaggio competitivo e degli elementi pratici da poter implementare nel tuo business.

Strumenti consigliati: Ti consiglio il podcast di Greymatter, dove Reid affronta diverse questioni relative al crescita. 

Link al libro: Blitzscaling di Reid Hoffman

 

 

Principi del successo di Ray Dalio

Ray Dalio è uno dei più grandi investitori mai esistiti.

Ha guadagnato molti soldi, insomma. Ma non è questo il motivo per cui dovresti leggere il suo libro.

Dalio ha fondato la sua azienda, Bridgewater, creando una cultura aziendale unica.

I principi cardine?

“Apertura mentale radicale e trasparenza estrema”

Secondo lui, se il sistema (azienda) è creato in un certo modo tutti devono dire la verità a tutti i costi, per il bene dell’organizzazione.

Troverai che il libro si divide in due parti: i principi di vita e di lavoro.

In entrambi i casi racconta quali sono i criteri che utilizza per prendere le sue decisioni.

Sostiene anche che tutti dovrebbero scrivere i proprio principi di vita, per lasciarsi ispirare e guidare nei momenti bui e di difficoltà.

Output di lettura: è un libro illuminante ma impegnativo. Non è per tutti e bisogna avere una certa base di concetti di business per poterlo leggere e capire a pieno.
Ti darà dei criteri concreti per affrontare la vita e il lavoro, oppure, ti insegnerà a creare i tuoi.

Strumenti consigliati: Dalio cita tutta una serie di strumenti (anche applicazioni) per mettere in pratica i metodi che cita nel libro. 

Link al libro: Principles di Ray Dalio

 

Rischiare grosso di Nassim Taleb

Nassim Taleb è “quello del Cigno Nero”.

Probabilmente avrai sentito parlare di questo concetto nel suo libro o da altri autori.

Rischiare grosso (skin in the game, titolo inglese) è l’ultimo libro del volume Incerto.

Secondo Taleb i suoi libri seguono un percorso, dal 1° all’ultimo volume.

Ti consiglio di leggerli tutti o alcuni, prima di Rischiare grosso, perchè da per scontato molti concetti che approfondisce nei libri precedenti.

In quest’ultimo volume tratta il tema del “metterci la faccia”.

Taleb, trader, filosofo, storico e scrittore (altro?), sostiene che molte persone non rischiano nulla per gli sbagli che compiono.

Se stai pensando quali: i burocrati, gli accademici.

Perchè?


In un mondo in cui le relazioni causa – effetto sono “opache” – poco definibili – queste persone prendono decisioni spesso sbagliate, che impattano la popolazione, prendendosi solo i meriti.

Output di lettura: acquisirai un nuovo modo di prendere le tue decisioni in condizioni di incertezza, basate sul rischio calcolato, voluto.

Strumenti consigliati: segui Nassim Taleb su medium.com 

Link al libro: Rischiare grosso di Nassim Taleb

 

 

Lean Startup (Partire Leggeri) di Eric Ries

Perché sprecare tempo e denaro quando possiamo realizzare il minimo indispensabile per poi capire se funziona?

La logica alla basa di un mvp (minimum viable product) è questa: individuare il più grande problema da risolvere (o il desiderio da soddisfare) e creare qualcosa di essenziale che lo soddisfi. 

Eric Ries descrivere con casi pratici il metodo che milioni di aziende utilizzano con successo.

Perchè dovresti conoscerlo?

Beh, se non fai parte di una multinazionale con milioni di euro da impiegare (buttare, spesso), è il miglior libro da leggere assolutamente.

Il ciclo di lean startup si basa su 3 elementi:  creazione, misurazione e apprendimento.

Crea il tuo mvp, misura l’impatto che questo ha avuto sugli utenti a cui l’hai fatto vedere e apprendi (dai dati), per ricominciare il ciclo con la creazione di un nuovo prodotto minimo da testare.

Output di lettura: è un libro essenziale. il 99% delle idee non partono per mancanza di esecuzione e perchè procrastinano la fase di progettazione iniziale.

Strumenti consigliati: visita il blog del libro.  

Link al libro: Learn Startup di Eric Ries

 

 

Almanack of Naval Ravikant

Naval Ravikant è un imprenditore e investitore indiano-americano. È il co-fondatore, presidente ed ex CEO di AngelList.

Questo libro è un vero e proprio almanacco, una raccolta dei concetti principali in cui crede Naval.

Sono frasi brevi, spesso tratte da suoi tweet, concise ma con una profondità di significato uniche.

Tratta due argomenti principali: felicità e ricchezza.

Un esempio?

Cerca ricchezza, non denaro o status. La ricchezza è avere beni che guadagnano per te. Il denaro è il modo in cui trasferiamo tempo e ricchezza. Lo status è il tuo posto nella gerarchia sociale.”

Queste e altre frasi simili ti guideranno nel tuo percorso di ricerca della felicità.

Output di lettura: è un libro che rileggerai molte volte, quando ne hai bisogno. E’ un taccuino per le emergenze, quando ti senti in un “picco negativo”, demotivato, oppure quando hai bisogno di prendere decisioni.

Strumenti consigliati: visita il sito del libro e scaricalo gratuitamente, oppure acquistalo su Amazon. Segui Naval su twitter

Link al libro: Almanack of Naval Ravikant 

 

Conclusioni


L’insieme di questi 10 libri ti darà una visione a 360° di imprenditoria, marketing, ricchezza, felicità, analisi dati, processi ed execution, leadership, cultura aziendale, vita reale, rischio,  psicologia.

Uno dei punti fondamentali dell’approccio full stack è la visione olistica, nel business, nel marketing e nella vita.

Sono davvero i libri da leggere assolutamente per sviluppare questa visione. 

Ti è stato utile questo contenuto? Condividilo con una persona a cui tieni:

Facebook
Telegram
LinkedIn
WhatsApp
Email

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *